PLMA: porte aperte oggi e domani ad Amsterdam

PLMA: porte aperte oggi e domani ad Amsterdam

La fiera dedicata al mondo delle Private Label, punto di incontro internazionale per la grande distribuzione

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Maggio
2023

A cura della Redazione F&T

PLMA's World of Private Label apre oggi le sue porte ad Amsterdam presentando le novità di aziende da tutto il pianeta.

La fiera annuale è organizzata da Private Label Manufacturers Association, che rappresenta oltre 4.000 produttori soci. Con uffici a New York e Amsterdam, PLMA è la più grande associazione nel suo genere, dedicata esclusivamente alla promozione della marca del distributore.

Per oltre trentacinque anni, la manifestazione ha riunito distributori, grossisti e altri professionisti insieme con i produttori per aiutarli alla ricerca di nuovi prodotti, di nuovi contatti e di nuove idee in grado di facilitare il successo e la crescita dei propri programmi. La crescente popolarità della marca del distributore negli ultimi anni ha fatto crescere quote di mercato in tutto il mondo, consentendo alla MDD di mantenere la sua forte posizione nella maggior parte dei mercati anche durante la pandemia. La marca del distributore ora rappresenta più del 40% di tutti i prodotti venduti in sette Paesi europei e più del 30% in altri nove Paesi in Europa.

All'ultima edizione in solo due giorni il salone ha portato ad Amsterdam 2.499 espositori da 71 Paesi e oltre 15.000 visitatori da 122 Paesi.

Sono stati degli anni particolarmente difficili, ma il bisogno di nuovi prodotti, contatti e idee non è mai stato così grande poiché la marca del distributore mantiene la sua posizione di forza in tutti i mercati. Secondo le previsioni vi sarà un'ulteriore crescita, grazie all'espansione internazionale delle aziende che operano nella vendita al dettaglio, sempre più attive nelle attività di marketing del proprio marchio e dei prodotti in vendita.

I prodotti MDD coprono intere gamme: alimentari freschi, in scatola, surgelati ed essiccati, snack, specialità etniche, cibo per animali domestici, prodotti sanitari e di bellezza, medicinali da banco, cosmetici, prodotti per la casa e per il bucato ed ancora prodotti per il bricolage, il giardinaggio ecc.

Per la prima volta, la presenza piemontese alla fiera sarà collocata, oltre che all'interno dei padiglioni dedicati al food & beverage, anche nei padiglioni dedicati al non food. Un'area di circa 300 mq verrà occupata dal Ceipiemonte, il primo organismo regionale italiano dedicato all’internazionalizzazione con l’impegno di supportare le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale, garantire una formazione innovativa per affrontare il mercato globale e aiutare le aziende e gli investitori esteri a scoprire le eccellenze del nostro territorio e a insediarsi in Piemonte.

Foto: www.plmainternational.com

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: