Notizie dal mondo agroalimentare:prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera
in_formare: la Qualità del cibo a convegno
Cosa fanno le istituzioni, i governi, le imprese per centrare i 17 obiettivi fissati dall'ONU? E i cittadini? Ecco alcune esperienze. In continuo aggiornamento...
Nel manuale istruzioni dettagliate sulle modalità di segnalazione dei dati relativi alle infezioni negli animali, negli alimenti e nei mangimi
02-02-2023
Prestiti agevolati fino a 1,5 milioni. La misura è indirizzata non solo alle start up, ma anche a imprese agricole attive già da 2 anni
FBK coordina il progetto europeo quinquennale. 60 milioni di euro per sviluppare infrastrutture utili a digitalizzare la produzione agroalimentare
01-02-2023
Durante il Consiglio Agricoltura, diversi Stati, tra cui l'Italia, hanno sostenuto una nota del Portogallo che chiede di non vietare o limitare alcuni tipo di trasporto
Le attuali regole di etichettatura sulle miscele non sono chiare e univoche
31-01-2023
Terzo rapporto AGRIcoltura100: il 57% delle imprese con un alto livello di sostenibilità è anche "molto" competitivo sul mercato
L'azienda punta su fotovoltaico, refrigerazione con impianti a CO2, riduzione dei consumi della flotta, cambio della logistica del fresco
Entrano visita medica sportiva, riparazione smartphone, apparecchiature audio intelligenti. Novità anche per le rilevazioni degli alimentari
Rischio microbiologico per l'insalata e chimico per i surgelati
30-01-2023
"Solo" +0,2% su base mensile grazie al forte rallentamento dei prezzi degli energetici. Accelerano ancora i prezzi dei Beni alimentari lavorati
Seguici su: @food_tec
Il Ministro McConalogue ha spiegato che in Irlanda c'è un'emergenza alcolismo: su questa materia decide il Ministero della Sanità
Parte SYMBIOSYST finanziato dal programma Horizon.18 i partner, c'è anche l'ENEA
L'Italia arriva a 846 prodotti DOP IGP se si considera anche il vino
Milano - 23 Febbraio 2023
seminario
la qualità del cibo a convegno
Il DPCM di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso è in Gazzetta Ufficiale
Al via le domande basate sul Decreto "Mangiaplastica". I contributi per gli enti locali sono a fondo perduto
La superficie coltivata è scesa al minimo storico. La produzione, 4.7 milioni di tonnellate di mais da granella, è uguale a quella del 1972
La flessione è dovuta all'aumento dei costi e al cambiamento climatico che ha ridotto i raccolti. Il 34% delle aziende lavora in una condizione di reddito negativo
Il provvedimento riguarda anche Bulgaria, Irlanda, Grecia, Lettonia e Portogallo: infrante varie disposizioni del Reg. 1143/2014
27-01-2023
Condividi su:
Food&tec_ è un quotidiano online dedicato alla filiera agroalimentare che propone articoli, contributi scientifici e legislativi, approfondimenti su qualità e sicurezza alimentare, speciali dedicati alle fiere e analisi di mercato. Le notizie flash aggiornate in tempo reale e le newsletter inviate ai lettori arricchiscono il servizio d’informazione.
Per inviare comunicati stampa, inviti e altre informazioni ai giornalisti: redazione@foodandtec.it
Per richiedere informazioni commerciali su spazi pubblicitari e invio newsletter: direzione@ominrete.it